Ricetta ayurvedica: Pulao
Oggi ho provato a preparare una ricetta un po' particolare che viene dall'India e affonda le sue radici nella medicina ayurvedica, che è appunto la medicina tradizionale indiana. Io non sono un'esperta, ma da quello che ho capito secondo l'Ayurveda il nostro corpo è comadato tra tre principi metabolici fondamentali, i Dosha: Vata, Pitta e Kapha. Ognuno di noi nasce con una specifica proporzione di questi tre principi e per mantenere la salute ed evitare i malanni la nostra costituzione va presevata nel suo specifico equilibrio. Io la prima volta che ne ho letto è stato su "Un'altro giro di giostra" di Tiziano Terzani, che resta un ottimo libro che consiglio sempre a tutti :-) ... così ora ho trovato il pretesto per consigliarlo anche a voi!

Mi ha dato la ricetta del riso Pulao lo chef Gaspare De Col, che proprio in India ha approfondito la cucina ayurvedica, e dice che questo piatto è particolarmente indicato per Vata.
Io ho fatto un po' fatica a trovare i semi di senape, e al posto che ghi (che altro non è che burro chiarificato usato nella cucina indiana) ho usato semplice burro.
INGREDIENTI
1 tazza di riso basmati
o riso integrale non cotto (per 5/6 persone)

1/4 di tazza di ghi o di burro
3 tazze d'acqua
1 cicchiaio di olio di girasole
1/2 cucchiaio di semi di senape
1 cucchiaino di curcuma
1 tazza di piselli verdi
1/2 tazza di pepe verde tritato (facoltativo)
1/8 di tazza di anacardi o di semi di zucca
1/4 di tazza d'uvetta
1/2 cucchiaino di sale marino
1 cucchiaino di curry in polvere di tipo dolce
FASE 1. Il riso

Scaldiamo il ghi o il burro in una casseruola di media grandezza.
Aggiungiamo il riso.
Mescoliamo continuamente a fuoco basso per 3 minuti.
Quando è ricoperto completamente e luccica leggermente, aggiungiamo l'acqua.
Cuociamo fino a quando diventa tenero: 15 minuti per il riso basmati o 35/45 minuti per il riso integrale... mezz'ora dopo mi stavo ancora chiedendo perchè io ho scelto l'integrale ;-) .
FASE 2. Le verdure

Scaldiamo l'olio in una padella di media grandezza.
Aggiungiamo i semi di senape.
Quando scoppiettano versiamo la curcuma e le verdure.
Cuociamo per 3-4 minuti.
Aggiungiamo anacardi, oppure semi e uvetta e mescoliamo bene.
FASE 3. Riso Pulao

Aggiungiamo alle verdure il riso raffreddato, sgranando bene i chicchi.
Aggiungiamo il sale ed il curry in polvere e serviamo!
Questo piatto si accompagna bene con lo yogurt ed un contorno di melanzane.
Il nostro riso Pulao è pronto!
Che ne dite?

P.S. Se volete provare a fare lo yogurt in casa io vi consiglio senza dubbio la yogurtiera di Easiyo!
Grazie a Gaspare De Col, che trovate qui:
http://www.mediterraneojesolo.com/

E voi sapete qualcosa sulla cucina ayurvedica? Se conoscete qualche curiosità o ancora meglio siete stati in India scrivetemi qua sotto, chissà mai che non vi chieda dei consigli! Se invece li volete voi scrivetemi pure a robertaspringbreaker@gmail.com o sulla pagina facebook Spring Breaker.